Nuovo anno di corsi 2022/2023: ripasso grammaticale e workshop
Inizia il nuovo anno di corsi 2022/2023 al Centro Italo-Tedesco di Vicenza. Come è nostra consuetudine, organizziamo per tutti gli iscritti cosi come per tutti gli interessati lezioni gratuite di ripasso della grammatica tedesca. Le lezioni, che possono essere frequentate singolarmente, si terranno a partire dal giorno 19 Settembre al […]
La terribile lingua tedesca: la nuova mostra al Centro Italo-Tedesco di Vicenza
Inizia il nuovo anno di corsi 2022-2023 al Centro Italo-Tedesco di Vicenza. Come già fatto in passato, desideriamo invitarvi ad una nuova mostra dal titolo “La terribile lingua tedesca – La storia, la struttura, le curiosità”. Siamo convinti sarà un’ottima occasione per chi non conosce questa lingua per apprendere qualcosa […]
A Berlino sventola la bandiera dell’Ucraina
Da qualche giorno nella capitale della Germania in molti palazzi istituzionali o pubblici sono visibili le bandiere dell’Ucraina. Di notte inoltre palazzi e finestre si colorano di blu e giallo. E’ un chiaro segno di sostegno al popolo ucraino e di denuncia della situazione in corso. La guerra in Ucraina […]
Kleinigkeiten: piccoli problemi in tedesco
Solo, molto, piacere: ecco alcuni esempi di piccoli problemi in tedesco, cioè di parole che hanno una traduzione diversa a seconda del contesto. Annette Neises ci spiega come vanno correttamente tradotte in questa pillola.
La fonetica del tedesco
La fonetica del tedesco è ovviamente importante per una corretta pronuncia. In questa pillola Annette ci introduce alcuni elementi base che possono aiutarci ad impostare una giusta dizione della lingua tedesca e a correggere eventuali errori.
I nomi geografici in tedesco
Das Land, der Stadt, die Region: parliamo di nomi geografici in tedesco. Questa pillola linguistica chiarisce le regole da utilizzare quando si parla di nomi di città o paesi, stato in luogo e moto a luogo.
Gli avverbi di luogo in tedesco
Quanto ne sapete degli avverbi di stato in luogo e moto a luogo in tedesco? In italiano usiamo spesso fuori e dentro, sopra e sotto. Ma in tedesco ci sono alcune regole da seguire per non commettere errori. Scopriamole in questa pillola di Annette Neises.
Come si traduce il verbo “sentire” in tedesco
Sapete come si traduce il verbo “sentire” in tedesco? Dipende dai contesti in cui viene utilizzato. Annette ci spiega in questo video quali sono.
La fonetica della lettera “r” in tedesco
In questa pillola Annette Neises vi parla della fonetica della lettera “r” nella lingua tedesca e del modo corretto di pronunciarla.